Ne fanno parte docenti universitari, presidenti di enti pubblici e privati,
professionisti, giornalisti. Nel corso dell’incontro svoltosi a Porto San
Giorgio, nella propria sede, è stata precisata la natura della Fondazione.
La Fondazione “San Giacomo della Marca” non intende sovrapporsi a
uffici studi e a centri studi già esistenti. Lo scopo principale è invece
quello di cogliere la vivacità delle realtà presenti (i “fatti civili”)
nella nostra società, che vengono da una lunga tradizione e sono originali.
Realtà che non vengono sufficientemente valorizzate mancando a volte anche
un’idonea riflessione e una coscienza da parte degli stessi protagonisti.
Primo obiettivo sarà quello di studiare e leggere i segni dei cambiamenti
avvenuti nel nostro tessuto socio-economico nella nostra regione partendo da
questi fatti generati da persone e gruppi in azione.
Il dibattito è stato molto ampio e si è concluso con un piano di lavoro da
qui a fine anno: ad ottobre prossimo ci sarà la presentazione del rapporto
sulla sussidiarietà 2013 su Neolaureati e Lavoro coinvolgendo tutti gli
atenei marchigiani.
Proseguirà inoltre l’attività degli aperitivi per l’approfondimento di temi
musicali e sociali, di cui uno sulla figura di San Giacomo della Marca.
-
Ultime News
- Buona Pasqua 18 Aprile 2025
- I fondamenti dello sviluppo territoriale sostenibile – il video integrale 8 Aprile 2025
- Intervengono 3 Presidenti sul tema degli arretramenti di Autostrada e Ferrovia 7 Aprile 2025
- I resoconti dell’inaugurazione del Corso su “Approcci e Contributi innovativi per lo Sviluppo dei Territori” 7 Aprile 2025
- Sostenibilità e sussidiarietà per lo sviluppo dei territori 2 Aprile 2025
Categorie News