segreteria@fondazionesdgm.it
Seguici sui social:

News & Eventi

Le news e gli eventi della Fondazione San Giacomo della Marca

I docenti della Scuola di Politica 2025

2 Febbraio 2025

I rischi della Democrazia e le lezioni del passato

 

LUCIANO VIOLANTE

Presidente di Futuri Probabili, Associazione per la Formazione del Capitale Umano.

E’ un ex magistrato e politico italiano, parlamentare alla Camera dei deputati dal 1979 al 2008, dov’è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 1992 al 1994 e presidente della Camera dal 1996 al 2001.

 

LORENZA VIOLINI

Professoressa di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano.

E’ Direttrice uscente del Dipartimento di Diritto pubblico Italiano e Sovranazionale. Dal luglio 2019 coordina il Centro di Ricerca Coordinata I-WE – Innovation for WellBeing and Environment. È autrice di oltre 250 pubblicazioni in varie lingue. È membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Dal 2018 presiede il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Milano e si occupa dei problemi del personale tecnico-amministrativo relativi alle pari opportunità e al welfare sul luogo di lavoro.

 

MASSIMO FRANCO

Giornalista e saggista.

Commentatore e inviato politico del Corriere della Sera, ha lavorato come editorialista di Avvenire e inviato de Il Giorno e poi di Panorama, saggista di fama, membro dell’International Institute for Strategic Studies di Londra (IISS), collabora ad alcune trasmissioni su LA7.

 

STEFANO FOLLI

Giornalista e saggista, è stato portavoce del Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini. Ha scritto per Repubblica, Il Tempo, Il Corriere della Sera come notista politico. Editorialista per il Sole 24 Ore, attualmente scrive per Repubblica.

 

NADIA URBINATI

Professoressa di Teoria politica, Columbia University, New York

E’ una politologa, storica della filosofia e giornalista italiana naturalizzata statunitense. E’ stata visiting professor presso istituzioni in Italia come la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università Bocconi di Milano. Collabora con i quotidiani L’Unità, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e con Il Sole 24 Ore. Negli Stati Uniti è stata condirettrice della rivista Constellations.

 

RICCARDO SESSA

Presidente della Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI)

Ha iniziato la carriera diplomatica nel 1973. Ambasciatore a Belgrado durante la crisi in Kosovo e poi a Teheran, Pechino e Ulan Bator. Ufficiale di complemento dell’Arma dei Carabinieri, è stato pubblicista e assistente di diritto internazionale e di storia dei trattati presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.